Introduceva il principio dell’obbligatorietà e gratuità dell’istruzione primaria.
Sanciva l’obbligatorietà del corso inferiore della scuola elementare che da due anni passava a tre.
La legge Orlando estendeva l’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno d’età, portando a quattro anni la scuola elementare, ma istituendo il V° e VI° anno obbligatori nei comuni con più di 4000 abitanti.
Portava al quattordicesimo anno di età l'obbligo scolastico
Prevedeva l'abolizione della scuola di avviamento professionale e di altre scuole particolari, con la creazione di una sola tipologia di scuola media unificata.
Introducevano nella vita della scuola una rappresentanza dei genitori, del personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) e degli studenti (solo nella scuola superiore).
Introduceva il principio dell'integrazione mediante l'assegnazione di insegnanti di sostegno.
Il Regolamento d'Istituto stabilisce le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.
Protocollo per la gestione di casi di bullismo e cyberbullismo ed E policy